diecidecimi

ACUSTICA

Il nostro centro si occupa dei disturbi dell’udito a tutti i livelli. Esaminiamo le necessità legate al recupero funzionale del paziente, valutando l’aspetto psicologico del problema.

Le soluzioni proposte garantiscono i più alti standard tecnologici. 

Curiamo l’intero ciclo dell’adattamento, fornendo un’assistenza completa.

Ipoacusia

Dei nostri cinque sensi, l’udito è il primo a formarsi, quando ancora siamo un feto di soli 3 mesi di vita. Il suo scopo è quello di trasformare gli stimoli acustici in sensazione uditiva (suono), prelevando i segnali sonori dall’ambiente esterno e trasformandoli per inviarli al cervello, dove vengono decodificati e riconosciuti.

 

Per il nostro orecchio, ogni suono esterno ha la forma di un’onda sonora, esattamente come quelle che vediamo al mare o che provochiamo da soli muovendo le mani in una pozza d’acqua. Il complesso sistema di meccanismi preposto a questo scopo è l’apparato uditivo, che ci permette di percepire un’onda sonora come un suono definito, con precise caratteristiche di intensità, potenza e volume.

 

Si definisce sordità la perdita totale delle capacità uditive. Si parla invece di compromissione dell’udito quando la perdita è parziale, con livelli che vanno da leggera a moderata, severa, profonda. Se il disturbo interessa un solo orecchio si definisce unilaterale.

 

L’ipoacusia, ovvero il “sentire meno”, è un problema dell’udito che si manifesta quando non si sentono bene i suoni o non si capiscono bene le parole. È un disturbo che colpisce tutti con l’avanzare dell’età, essa dipende da un fisiologico invecchiamento dell’organo uditivo, che provoca la presbiacusia (come la presbiopia per l’occhio), ma può insorgere anche nei giovani e nei bambini, basti pensare che, secondo recenti ricerche, il 30% degli adolescenti soffrirebbe di danni all’udito.

 

L’ipoacusia può essere schematizzata in due grandi categorie dal punto di vista clinico-audiometrico, in base alla localizzazione del problema:

 

  1. Ipoacusia di trasmissione: è causata da malformazioni, traumi ma soprattutto processi infiammatori a carico dell’apparato di trasmissione dei suoni nell’orecchio esterno e medio. Si tratta di una patologia trattabile sia medicalmente, sia chirurgicamente. L’esempio più classico è l’infezione dell’orecchio medio nell’infanzia (otite), che generalmente non provoca deficit gravi dell’udito (non oltre i 50-55 dB).
  2. Ipoacusia neurosensoriale: è dovuta a problemi dell’orecchio interno o del nervo acustico, che riducono la percezione di alcune frequenze e fanno sì che i suoni appaiano distorti. Tra le cause più frequenti ci sono l’esposizione a rumori e l’invecchiamento. Questa patologia è quasi sempre permanente e richiede riabilitazione.

 

Gli apparecchi acustici, o protesi acustiche, sono piccoli dispositivi elettronici che, applicati dietro o dentro l’orecchio, garantiscono alle persone con deficit uditivi neuro-sensoriali di recuperare parte dell’udito, migliorando nettamente la qualità della loro vita.

Apparecchi acustici

Apparecchi endoauricolari

Sono indicati per ipoacusie da lievi a medio-gravi.

Sono disponibili anche in versione trasparente e color carne.

Hanno una notevole comodità d’uso e un’ottima estetica.

Apparecchi retroauricolari

Sono indicati per ipoacusie da medio-gravi a profonde.

Hanno un’elevata durata della pila.

Hanno una estrema adattabilità e grande performance di potenza.

Apparecchi RIC

Sono indicati per ipoacusie da moderate a gravi.

Hanno il ricevitore nel canale.

Sono estremamente discreti nel design.

Come sceglierli

Quando è il momento di cercare un ausilio uditivo è difficile sapere da dove iniziare, le nostre scelte vengono fatte sulla base di semplici criteri:

  • Ausilio endoauricolare o retroauricolare, secondo i risultati dell’esame audiometrico, che detta la scelta delle caratteristiche tecniche dell’apparecchio.
  • Il tipo di utilizzo che il paziente farà dell’ausilio uditivo.

Assistenza

Trattiamo in modo personalizzato ogni intervento, affrontando ogni singolo caso nella maniera più indicata.

Ti seguiamo in ogni fase del percorso di adattamento: dalla prima visita uditiva fino ai suggerimenti sulle corrette modalità di utilizzo dell’apparecchio acustico.

Presso il nostro centro acustico trovi anche i prodotti per la cura e la manutenzione del dispositivo acustico: batterie, paracerume e pastiglie per l’umidità.

Se per qualsiasi motivo non puoi recarti presso la nostra sede, siamo in grado di fornire assistenza a domicilio.